Studio Dentistico Dellacava

Dott.ssa Chiara Dellacava

via Casette Bruciaticcio 16

San Mauro Pascoli (FC)

0541933717 - 3457057058

mail : dellacava.chiara@gmail.com


instagram
facebook

Quando arriva la fatina dei denti...

2019-01-30 23:03

Array() no author 83386

Cura dei denti dei bambini,

Quando arriva la fatina dei denti...

COME PRENDERSI CURA DELLA BOCCA DEL VOSTRO BAMBINO 2° parte


Lettera aperta n. 2


Cara Mamma e Caro Papà...




Nella precedente lettera abbiamo visto come prendersi cura della salute orale del bambino molto piccolo, sin dal momento della nascita e poi, a maggior ragione, con la comparsa dei primi dentini. 


I denti da latte sono in tutto 20 ed iniziano a fare la loro comparsa attorno ai 6 mesi di vita del bambino e terminano di erompere verso i 2 anni di età. Come già detto è un momento molto importante durante in quale il bambino può accusare fastidi che sono (di solito) facilmente gestibili con dei piccoli aiuti esterni come gel calmanti o giochini morbidi e refrigerati da far masticare. 


Nella lettera precedente abbiamo detto che la cura dei denti da latte è fondamentale, che in questa fase bisogna insegnare al bambino a spazzolare i denti dopo i pasti e che i denti da latte cariati esistono e devono essere curati.




Verso i 6 anni di età iniziano a spuntare i primi molari permanenti. Sono denti che frequentemente passano in sordina, perchè questi denti non sostituiscono un dente da latte ma bensì erompono dietro ad essi. Quindi i genitori spesso non si accorgono dell'eruzione di questo dente perchè non è caduto nessun altro dente prima della sua comparsa ed il bambino, che ormai non è più piccolissimo, non si lamenta molto del dolore che, in questa fase, è più sopportabile rispetto alla precedente.


In seguito iniziano invece a cadere, e poi a spuntare, tutti gli altri denti, fino all'età di 12-13 anni con la comparsa del secondo molare permanente; successivamente eromperà anche il terzo molare, che potrebbe fare la sua comparsa anche in età adulta.
Il processo di permuta è normalmente poco doloroso, le gengive possono essere arrossate e gonfie, talvolta il bambino può sviluppare qualche linea di febbre.  


Nello schema sottostante sono illustrati i tempi di eruzione sia dei denti da latte (decidui) che dei denti permanenti; i tempi e l'ordine di eruzione sono indicativi e anticipi o ritardi fino a 6 mesi sono da considerarsi fisiologici. Se i tempi si dilatano ulteriormente è bene rivolgersi ad un dentista, che valuterà le cause e le possibili manovre da adottare.



f978c126951d21a52248447e57277edb5a92a8ee.jpg



Domande frequenti:


  • un dente da latte cariato e caduto (o estratto) prima del tempo, può causare problemi al dente permanente?

Sì, sia per una questione di mancanza di spazio per l'eruzione del dente che per una questione di danno al germe del dente permanente. E' importante rivolgersi ad un dentista.



  • i denti da latte non cadono ma sono già spuntati quelli permanenti, cosa si deve fare?

In genere è bene estrarre i denti decidui che non vogliono cadere, per permettere ai denti permanenti di collocarsi nella giusta posizione. E' bene valutare di caso in caso, però, quale sia la causa della mancata caduta del dente da latte.




  • se un dente da latte si caria, non è meglio estrarlo invece che curarlo, tanto deve cadere...

NO! i denti da latte devono essere preservati fino alla loro naturale esfoliazione. Il dente da latte perso prima del tempo comporta problemi di eruzione del dente permanente corrispondente ed a volte è necessario che il bambino porti un apparecchio apposito per mantenere questo spazio.




LA SIGILLATURA DEI SOLCHI E DELLE FOSSETTE


Non tutti sanno che una pratica utilissima per combattere la formazione di carie sui molari è la sigillatura. È una procedura veloce ed indolore per il bambino che consiste nell'applicare sui solchi e fossette dei molari un composito specifico, con il fine di sigillare queste possibili vie di ingresso ai batteri. In questo modo si protegge il dente e si evita che queste zone, che sono le prime che vengono interessate dalle carie, siano esposte all'attacco acido batterico.


  • Quando si deve eseguire la sigillatura dei solchi?

Appena il dente erompe in bocca. Prima si fa e meglio è.


  • È traumatico per il bambino?

No, anzi! Al giorno d'oggi abbiamo tutti gli strumenti e le conoscenze per far si che il bambino non senta dolore ed, anzi, si può instaurare con il bambino un bel rapporto dottore-paziente, in questo modo non avrà paura del dentista in futuro e le visite periodiche di controllo saranno viste come un gioco.




A questo proposito i genitori devono prestare particolare attenzione verso il sesto anno di vita del bambino poiché i primi molari, come detto precedentemente, non sostituiscono dei denti decidui e quindi la loro eruzione passa inosservata; è invece importante notare quando il primo molare erompe in bocca al fine di poterlo sigillare in maniera tempestiva.


Se avete delle domande o dubbi non esitate a farle e a farci visita in ambulatorio.





Prossimamente vedremo quando fare la prima visita dal dentista e come affrontare eventuali ansie del bambino e, spesso, dei genitori.




Dott.ssa Chiara Dellacava




instagram
facebook