Studio Dentistico Dellacava

Dott.ssa Chiara Dellacava

via Casette Bruciaticcio 16

San Mauro Pascoli (FC)

0541933717 - 3457057058

mail : dellacava.chiara@gmail.com


instagram
facebook

Cura dei denti da latte

2018-11-08 17:35

Array() no author 83386

Cura dei denti dei bambini, dentizione decidua, denti bambini, carie infantile, carie bambino, denti da latte, carie denti da latte,

Cura dei denti da latte

Prime semplici regole per la cura dei denti da latte

LETTERA APERTA n.1



COME PRENDERSI CURA DELLA BOCCA DEL VOSTRO BAMBINO

Cara Mamma e Caro Papà....


la salute orale del vostro bambino è un argomento molto importante. Tutti i genitori, specialmente ai giorni nostri, sono informati e ben educati e si occupano in maniera attenta della salute orale del proprio bimbo. Ci sono però ancora alcuni argomenti che presentano delle lacune ed al dentista vengono spesso rivolte delle domande come:


1. Quando devo iniziare a lavare i denti a mio figlio? 


2. I denti da latte si cariano? E se sì, vanno curati?


3. Quando devo fare visitare mio figlio al dentista? 


4. Mio figlio ha paura del dentista, come devo fare?



Iniziamo per gradi: affrontiamo le prime due domande.


Il vostro bimbo alla nascita non presenta generalmente denti (esistono casi di bimbi nati già con uno o più dentini in bocca ma sono casi rari).
Molte mamme pensano che l'igiene orale del bambino in questa fase non sia necessaria, proprio perchè ancora non è ancora iniziata la dentizione. E invece no! Le mucose vanno deterse anche in questa fase, basterà una garza bagnata passata sulle gengive due volte al giorno.
Questo perchè il vostro bambino si nutre (qualsiasi fonte di nutrimento, quindi indipendentemente da latte materno o latte in polvere, tisane varie ecc..) e nella sua bocca iniziano a fare la comparsa i primi batteri che si nutrono dello zucchero presente negli alimenti.


Durante la fase della dentizione decidua, che inizia generalmente intorno al sesto mese di vita del bimbo (ogni bimbo è diverso ed ha i suoi tempi, si considera fisiologico un ritardo o anticipo di 6/12 mesi) iniziano a spuntare i primi dentini. 


È una fase delicata, il bimbo sarà agitato, produrrà molta saliva, cercherà l'attenzione dei genitori più del suo solito. È normale, è una fase dolorosa per lui ed esistono molti rimedi per alleviare le sofferenze del vostro bimbo.
Con la comparsa dei primi dentini diventa ancora più importante detergere il cavo orale, quindi la garzina bagnata di prima andrà benissimo, anche perchè il bambino si sarà già abituato a questa manovra e risulterà più facile quindi eseguirla normalmente come avrete fatto fino ad ora. Usate sempre molta delicatezza per non danneggiare la mucosa.
In commercio esistono anche dei mini spazzolini, che potrete provare e vedere come vi trovate, oltre alla tanto famosa questione fluoro alla quale è bene dedicare una lettera a parte. Chiedete sempre al vostro pediatra o al vostro dentista che sapranno indicarvi tutte le soluzioni.


Insieme alla fase della dentizione di solito avviene la fase dello svezzamento. Attenzione quindi a quei cibi troppo zuccherini o anche le tisane zuccherate che sono molto gustose per il bambino ma lo sono un po' meno per la sua bocca.


Questo perchè gli zuccheri sono il pasto preferito dai batteri, che producono un ambiente acido che favorisce la demineralizzazione dello smalto e quindi la formazione della carie. Quindi per rispondere alla domanda:




• i denti da latte si possono cariare? Sì!


A questa domanda in genere segue anche:


• i denti da latte cariati si devono curare? Sì!!

I denti da latte hanno diversi scopi, permettono al bambino di nutrirsi bene, di pronunciare bene i vocaboli e quindi di relazionarsi con gli altri bambini in maniera ottimane. Servono anche per mantenere lo spazio per i denti definitivi, che sono i denti che il bimbo, ormai cresciuto, terrà per tutta la vita.

Un dente cariato è un dente che fa male, che fa cattivo odore, che si rompe o peggio che provoca infezioni che possono portare alla estrazione, per non parlare del fatto che una infezione potrebbe danneggiare il germe del dente definitivo che si trova ancora nascosto nell'osso. Un dente cariato va curato, ovviamente con i dovuti metodi e con la dovuta dolcezza.


Come fare per prevenire la carie nei denti da latte??


  1. In primis con l'alimentazione, preferite per vostro figlio dei cibi che non contengano troppi zuccheri raffinati, quindi non eccedere con carboidrati, dolciumi, merendine o bibite gasate e/o zuccherate, tisane o camomille zuccherate messe nel biberon e lasciate sorseggiare durante la notte.

  2. Insegnate a vostro figlio l'importanza di lavare i denti dopo ogni pasto. A scuola è difficile ma deve diventare un impegno fisso almeno della mattina e della sera. Cercate di renderlo autonomo ma supervisionate SEMPRE! In genere è difficile che un bimbo sia bravo a lavare i denti da solo fino ai 9 anni di età, quindi fate una sorta di controllo finale dopo che lui ha lavato i dentini (e magari premiatelo con un bel complimento se ha fatto bene il suo lavoro!)

  3. Chiedete al vostro pediatra ed al vostro dentista qualsiasi dubbio voi abbiate, vi sapranno indirizzare. Portate il bimbo in visita dal dentista (non esiste una età minima per farlo!) in modo che possa consigliare o correggere delle abitudini sbagliate, qualora fossero presenti.

Nella prossima lettera affronteremo il tema della dentizione permanente, delle misure da adottare per un cavo orale perfetto e del bambino con la paura del dentista.



Dott.ssa Chiara Dellacava

immagine https://www.google.com/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&am...


instagram
facebook